Visualizzazione post con etichetta Calendario incontri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Calendario incontri. Mostra tutti i post

martedì 2 agosto 2011

Calendario agosto 2011

Tutti i giorni – Domus Maria SS. della Civita - Gaeta (LT) , Recita Coroncina della Divina Misericordia – ore 15.00
4 agosto (giovedì) incontro settimanale al Tempio Domus San Michele Arcangelo Chiesa di San Francesco, Veglie (LE)  ore 21
4 agosto (giovedì) Festa di San Giovanni Maria Venniey Santa Messa  San Pietro in Tranquiano (PC) ore 19.00
Giovanni Maria Vianney nacque l'8 maggio 1786 a Dardilly, Lione, in Francia. Di famiglia contadina e privo della prima formazione, riuscì, nell'agosto 1815, ad essere ordinato sacerdote.Per farlo sacerdote, ci volle tutta la tenacia dell'abbé Charles Balley, parroco di Ecully, presso Lione: lo avviò al seminario, lo riaccolse quando venne sospeso dagli studi. Giovanni Maria Vianney, appena prete, tornò a Ecully come vicario dell'abbé Balley. Alla morte di Balley, fu mandato ad Ars-en-Dombes, un borgo con meno di trecento abitanti. Giovanni Maria Vianney, noto come il curato d'Ars, si dedicò all'evangelizzazione, attraverso l'esempio della sua bontà e carità. Ma fu sempre tormentato dal pensiero di non essere degno del suo compito.Trascorreva le giornate dedicandosi a celebrare la Messa e a confessare, senza risparmiarsi. Morì nel 1859. Papa Pio XI lo proclamerà santo nel 1925. Verrà indicato modello e patrono del clero parrocchiale.
10 agosto (mercoledì) – Piacenza Chiesa di San Giuseppe all'Ospedale, Cenacolo di Preghiera Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime – ore 21.00
11 agosto (giovedì) incontro settimanale al Tempio  Domus San Michele Arcangelo Chiesa di San Francesco, Veglie (LE)  ore 21
15 agosto (lunedì) – Assunzione di Maria al Cielo – Tempio libero, Santa Messa
18 agosto (giovedì) incontro settimanale al Tempio Domus San Michele Arcangelo Chiesa di San Francesco, Veglie (LE)  ore 21
20 agosto (venerdì)  Festa di San Bernardo da definire
24 agosto (mercoledì) – Piacenza Chiesa di San Giuseppe all'Ospedale, Cenacolo di Preghiera Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime – ore 21.00
25 agosto (giovedì) incontro settimanale al Tempio Domus San Michele Arcangelo  Chiesa di San Francesco, Veglie (LE)  ore 21

I NOSTRI INCONTRI SONO APERTI A TUTTI

venerdì 24 luglio 2009

SERATA TEMPIO

Mercoledì 29 luglio
Chiesa Magistrale della "Madonna del Buon Consiglio", Negri di Bramaiano – Bettola (PC)
La serata è aperta a tutti. E' gradita la conferma per l'agape. Costo approssimativo 10 euro max.

PROGRAMMA

ore 19,00 accoglienza;ore
ore 19,30 agape
ore 21,00 Tempio - Sacra Scrittura - tema trattato: "La via cavalleresca templare. Affidamento, Abbandono, Alleanza"
ore 23,00 meditazione e preghiera

MEDITAZIONE

San Francesco di Sales (1567-1622), vescovo di Ginevra, dottore della Chiesa - Introduzione alla vita devota, III, 19

« Gesù voleva molto bene a Marta, a sua sorella e a Lazzaro » (Gv 11,5)

Ama tutti con un grande amore di carità, ma legati con un rapporto di amicizia soltanto con coloro che possono operare con te uno scambio di cose virtuose... Se lo scambio avviene nel campo delle scienze, la tua amicizia sarà, senza dubbio, molto lodevole; più ancora se il campo sarà quello delle virtù, come la prudenza, la discrezione, la fortezza, la giustizia. Ma se questo scambio avverrà nel campo della carità, della devozione, della perfezione cristiana, allora sì, che si tratterà di un'amicizia perfetta. Sarà ottima perché viene da Dio, ottima perché tende a Dio, ottima perché il suo legame è Dio, ottima perché sarà eterna in Dio. È bello poter amare sulla tetra come si ama in cielo, e imparare a volersi bene in questo mondo come faremo eternamente nell'altro. Non parlo qui del semplice amore di carità, perché quello dobbiamo averlo per tutti gli uomini; parlo dell'amicizia spirituale, nell'ambito della quale, due, tre o più persone si scambiano la devozione, gli affetti spirituali e diventano realmente un solo spirito. A ragione quelle anime felici possono cantare: «Com'è bello e piacevole per i fratelli abitare insieme» (Sal 132,1)... Mi sembra che tutte le altre amicizie siano soltanto fantasmi a confronto di questa... Per i cristiani che vivono tra la gente del mondo e abbracciano la vera virtù, è indispensabile stringere un'alleanza reciproca con una santa amicizia; infatti appoggiandosi ad essa, ci si fa coraggio, ci si aiuta, ci si sostiene nel cammino verso il bene... È fuor di dubbio, e nessuno si sogna di negarlo, che Nostro Signore nutrisse un'amicizia più tenera e personale per Giovanni, Lazzaro, Marta, Maddalena; lo dice la Scrittura.

martedì 23 giugno 2009

LA CONGREGAZIONE -AGENDA

A cominciare dalla Natività di San Giovanni Battista (24 giugno 2009), una volta al mese (oltre alle altre attività previste in agenda) ci ritroveremo a pregare tutti uniti nell’intimità dei luoghi in cui ci troviamo in quel momento a partire dalle ore 21. Questa occasione è pensata per favorire la nostra crescita spirituale e la fratellanza che si è determinata nell’accettazione di far parte o di essere vicini al carisma della nostra Congregazione, soprattutto per coloro che sono lontani dalle sedi in cui operiamo normalmente.

I nostri sacerdoti (Minister Templi) ci accompagneranno in questo cammino di crescita spirituale con la dedizione che li ha fin qui contraddistinti, come uomini di fede, pastori che non si sono fatti intimorire dalla nostra durezza di cuore e dai nostri peccati e, schierandosi al nostro fianco, in spirito di verità hanno accettato la sfida di condurci a Dio. In allegato troverete il libretto da stampare (o leggere) con le letture, le meditazione le preghiere che faremo per ricordare la Natività di San Giovanni Battista. Ricordo inoltre che è importante partecipare nel corso della giornata alla Santa Messa Eucaristica.

Ora tocca a noi. Stiamo crescendo in numero ed in azioni, pur non avendo alcun merito. Le difficoltà sono tante, soprattutto perché non siamo pronti – senza l’aiuto di Dio – a sostenere una Congregazione formata da uomini e donne sparsi su tutto il territorio nazionale. Ma se il Signore Padre Santo ha così disposto, non possiamo che ringraziarlo e lodarlo per questo, mettendoci a Sua disposizione ed essere docili strumenti della Sua volontà.

La gloria non è affar nostro recita il salmo che pubblicamente ed intimamente recitiamo. La maggio gloria di Dio è l’impegno che ci assumiamo affratellandoci nella Congregazione, e quindi, obbedienti agli impegni cristiani che ci sono stati conferiti con il Battesimo, i Sacramenti e le promesse fatte tra noi, accogliamo la sfida e, senza superbia, ma con l’orgoglio di essere di Cristo, testimoniamo nella vita la nostra fede.

Ci impegniamo pertanto quotidianamente ad approfondire l’incessante preghiera del cuore e la lettura e meditazione della Sacra Scrittura, e a riunirci (per ora una volta al mese - anche a distanza -) per pregare assieme, e con tutti coloro che riteniamo di portare con noi, ricordando tre particolari intenzioni:

1) intercedere per coloro che non hanno conosciuto l'Amore e che vivono nella disperazione, nello smarrimento e nella completa separazione dal Padre celeste;
2) pregare per
la Congregazione dei Templari di San Bernardo e per tutti noi;
3) chiedere con insistenza l'effusione dello Spirito Santo per la Chiesa e per tutta l'umanità.

Il programma di preghiera con le letture è stato inviato per e-mail, ed è disponibile per tutti su richiesta.

Un fraterno abbraccio in Cristo e la preghiera che la materna protezione di Maria SS. non ci manchi mai.

Fra’ Gianni Battini – Praeceptor

Non nobis…

venerdì 4 luglio 2008



Per maggiori informazioni sui luoghi e le modalità per partecipare agli incontri, scrivere a: templaritaliani@gmail.com

Calendario degli incontri anno 2007

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo sia con il vostro spirito, fratelli. Amen. (Gal 6,14-18)

- 10 ottobre (mercoledì) Tempio ore 20,30-00
+ 31 ottobre (mercoledì) Tempio (Capitolo semplice – Accoglimento) ore 19-01
- 14 novembre (mercoledì) tempio ore 20,30-00
* 8 dicembre (sabato) – Immacolata Concezione – Tempio (Capitolo semplice – Accoglimento – Investiture) ore 20,30-00
+ 21 dicembre (venerdì) Tempio ore 20,30-00

* 25 dicembre (martedì) – Natale del Signore – Tempio libero santa Messa
* 27 dicembre (giovedì) – San Giovanni apostolo ed Evangelista – Tempio (Capitolo semplice – Accoglimento – Investiture) ore 20,30-00

Calendario degli incontri anno 2008

Presso il Signore è la misericordia e grande presso di lui la redenzione. (dal Salmo 129)

- 6 gennaio (domenica) – Epifania – Tempio libero, Santa Messa
- 9 gennaio (mercoledì) tempio - Cappella di san Riccardo Pampuri, Ospedale di Piacenza - ore 20,30
- 16 gennaio (mercoledì) Tempio - Cappella di san Riccardo Pampuri, Ospedale di Piacenza - ore 20,30
- 23 gennaio (mercoledì) tempio - Cappella di san Riccardo Pampuri, Ospedale di Piacenza - ore 20,30
- 30 gennaio (mercoledì) tempio - Cappella di san Riccardo Pampuri, Ospedale di Piacenza - ore 20,30
+ 1 febbraio (venerdì) – notte di Candelora – Tempio (si celebra tra l’1 e il 2) Santa Messa Chiesa di san Michele Arcangelo, Rottofreno (PC) - ore 23,30
- 6 febbraio (mercoledì) tempio Cappella di san Riccardo Pampuri, Ospedale di Piacenza - ore 20,30
- 19 febbraio (martedì) – Festa san Corrado – Chiesa di Calendasco, Santa Messa - ore 18
- 27 febbraio (mercoledì) Tempio - Cappella di san Riccardo Pampuri, Ospedale di Piacenza - ore 20,30
- 4 marzo (martedì) Tempio - Centro Manfredini Piacenza 19° anniversario, Santa Messa - ore 18,30
+ 21 marzo (venerdì) – Venerdì Santo – Equinozio di primavera – Tempio, Venerazione e Veglia della Santa Spina, Chiesa di san Giuseppe, Ospedale Piacenza ore 8-24
- 30 marzo (domenica) Santa Messa per il 25° anniversario di Sacerdozio di don Gian Carlo Plessi - ore 16, Chiesa di Vernasca (PC)
- 9 aprile (mercoledì) Tempio - Cappella di san Riccardo Pampuri, Ospedale di Piacenza - ore 20,30
- 16 aprile (mercoledì) Tempio - Cappella di san Riccardo Pampuri, Ospedale di Piacenza -ore 20,30
- 23 aprile (mercoledì) – San Giorgio – Tempio - ore 20,30
- 25 aprile (venerdì) – Città di Castello (PG) Capitolo annuale Ordine Ospedaliero del Buon Consiglio Santa Messa - ore 11
- 26 aprile (sabato) – Madonna del Buon Consiglio – Tempio, Oratorio Madonna del Buonconsiglio Bettola, Santa Messa - ore 16,30
+ 30 aprile (mercoledì) – Tempio - ore 20,30
- 1 maggio (giovedì) Ospedale di Piacenza – processione in onore della Madonna - ore 20
* 10 - 11 maggio (sabato e domenica) Monastero di Morfasso (PC) chiesa abbaziale del SS. Salvatore e San Gallo di Tolla, Capitolo Generale e Ritiro Spirituale – Accoglimento - Ivestiture - ore 10 del 10 ore 16,30 dell’11
* 21 maggio (mercoledì) – Nostra Signora Regina del Tempio – Cappella san Riccardo Pampuri, Ospedale di Piacenza – ore 20,30
- 31 maggio (sabato) Tempio - Chiusura del Mese Mariano, Basilica e Santuario di Santa Maria di Campagna, Benedizione, fiaccolata-marcia con santo Rosario nell’Ospedale di Piacenza ore 21- 22,30
- 8 giugno (domenica) Tempio - Sant’antimo Siena, Santa Messa di Terza- Adunanza di Ordini Cavallereschi Religioi
- 18 giugno (mercoledì) Chiesa di San Pietro di Tranquiano – Agazzano (PC), Santa Messa ore 19 – ore 21 conferenza
+ 24 giugno (martedì) Tempio – Natività di San Giovanni Battista – ore 20,30
- 29 giugno (domenica) San Pietro Santa Messa ore 19 Chiesa di San Pietro in Tranquiano Agazzano (PC)
- 11 luglio (venerdì) Tempio San Benedetto Santa Messa ore 19 Chiesa di San Pietro in Tranquiano – Aguzzano (PC) ore 21 Conferenza ore 19-00
- 20 luglio (domenica) Madonna di Lourdes Pellegrina - ore 10 Processione e Santa Messa presso la Basilica Santuario di Santa Maria di Campagna
+ 31 luglio (giovedì) Tempio - Sant’Ignazio di Loyola, Santa Messa ore 18,30 Chiesa di San Colombano, Vernasca (PC)
- 4 agosto (lunedì) San Giovanni Maria Vianney (patrono e protettore dei parroci) Unità Pastorale Val Luretta, Santa Messa chiesa di San Pietro in Tranquiano (PC) - ore 19
* 15 agosto (venerdì) – Assunzione di Maria al cielo – Tempio - ore 20,30
- 19 agosto (martedì) – Santa Messa in diretta su Radio Maria, Chiesa di San Pietro in Tranquiano, Agazzano (PC) - ore 7,30
* 20 agosto (mercoledì) – Festa di San Bernardo – Solennità – Santa Messa, Cappella San Riccardo Pampuri, Ospedale di Piacenza - ore 16

- 23 agosto (sabato) - Santa Messa, Chiesa della Madonna del Buon Consdiglio, loc. Negri di Bramaiano, Bettola (PC) - ore 15,30

- 7 settembre (domenica) Tempio – Santa Messa, Chiesa della Madonna del Buon Consiglio, loc. Negri di Bramaiano, Bettola (PC) - ore 16,30
* 13 e 14 settembre (sabato e domenica) – Esaltazione della Santa Croce – Capitolo Generale e Ritiro Spirituale – Accoglimento – Investiture, località da definire - ore 10 del 13 ore 16,30 del 14
+ 20 settembre (sabato) Tempio – Equinozio d’autunno – ore 20,30
- 10 ottobre (venerdì) Tempio - ore 20,30
+ 31 ottobre (venerdì) Tempio - ore 20,30
- 14 novembre (venerdì) tempio - ore 20,30
* 8 dicembre (lunedì) Tempio – Immacolata Concezione (Capitolo semplice)
+ 21 dicembre (domenica) Tempio - ore 20,30
* 25 dicembre (giovedì) – Natale del Signore – Tempio
* 27 dicembre (sabato) – San Giovanni apostolo ed Evangelista – Tempio (Capitolo semplice) ore 20,30

I nostri incontri sono aperti a tutti


INCONTRI:


LA TRADIZIONE CAVALLERESCA E TEMPLARE


A partire da mercoledì 21 novembre 2007, si terranno settimanalmente a Piacenza, alle ore 20,30 nove incontri tematici per approfondire gli aspetti della Tradizione Cavalleresca e Templare.


***


incontri 2007:
21 novembre - 28 novembre
12 dicembre - 19 dicembre

incontri 2008:
9 gennaio - 16 gennaio - 23 gennaio
30 gennaio - 6 febbraio

***


La partecipazione è libera e gratuita


Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da Gloriam.


lunedì 17 dicembre 2007

Venerdì 21 dicembre a Piacenza
incontro di meditazione e preghiera in preparazione del Santo Natale
Programma
- ore 19 accoglienza
- ore 20 agape
- ore 22.30 meditazione
- ore 23 Santa Messa
- ore 24 meditazione
per partecipare e informazioni: honfalos@libero.it

martedì 4 dicembre 2007

A P O S T A S I A - Cos’è ?


L’apostasia è uno dei peccati più gravi e consiste nell’abbandonare, o peggio ancora ripudiare coscientemente la verità conosciuta, per aderire ad un credo menzognero, formulato in base alle voglie degli uomini.

_________________________________

Incontri
LA TRADIZIONE
CAVALLERESCA E TEMPLARE
***
A partire da mercoledì 21 novembre 2007, si terranno settimanalmente a Piacenza, alle ore 20,30 nove incontri tematici per approfondire gli aspetti della Tradizione Cavalleresca e Templare.
***
incontri 2007:
21 novembre - 28 novembre
12 dicembre - 19 dicembre
incontri 2008:
9 gennaio - 16 gennaio - 23 gennaio
30 gennaio - 6 febbraio
***
La partecipazione è libera e gratuita.
Per informazioni: honfalos@libero.it